
L’isola più grande e maggiormente conosciuta è
Lipari, dove è possibile ormeggiare la propria barca a motore o a vela nel porto di Marina Corta o al porticciolo “Pignataro”. Oltre alle spiagge di sabbia bianca dovuta alle
cave di pomice, uno spettacolo assoluto é quello del tratto di mare dove sorgono i Faraglioni, con l’isola di Vulcano sullo sfondo. Meritano una visita anche la Cattedrale Normanna e il
Museo Archeologico.

Per chi vuole vivere le emozioni delle Eolie anche di notte, non può non scegliere un esclusivo noleggio Barche d’aMare e non fare rotta verso
Panarea, l’isola più votata alla movida di tutto l’arcipelago. Fra le insenature nascoste e gli isolotti affioranti, ecco l
e acque turchesi di Cala Junco. Una nuotata fra le esalazioni sulfuree del fondo marino è poi una sorta di must per ogni turista.

Le Eolie hanno infatti una particolarità: due isole nate da altrettanti vulcani ancora in attività, Stromboli e Vulcano.
Stromboli, il gigante nero, regala a ritmo incessante la magnifica visione di
fiotti di lava incandescente e sbuffi di fumo. Uno spettacolo suggestivo e per nulla pericoloso, tanto che è possibile realizzare escursioni fino alla vetta vulcanica raggiungendo la Sciara, ossia il sentiero segnato dalla lava. Di notte poi, Stromboli funge da faro naturale per i viaggiatori, mentre la poca luce artificiale favorisce l’osservazione di indimenticabili cieli stellati.
Vulcano invece si limita a getti di vapore e fumarole sia sul cratere che in fondo al mare, caratteristica che favorisce la formazione di
acque calde dove è possibile immergersi e, secondo la tradizione popolare, ricevere benefici per la pelle e i dolori articolari. È l’isola più vicina alla Sicilia, essendo ad appena venti miglia da Milazzo. È dotata di due porti: il più grande a Santa Marina Salina, l’altro a Rinella.

Completano le Eolie altre tre isole:
Salina, Filicudi e Alicudi. La prima, più grande per estensione dopo Lipari, è dotata dal grazioso centro abitato di Santa Marina. A Salina è possibile dedicarsi al
trekking fino alla Fossa delle Felci, cima più alta dell’arcipelago e riserva naturale. Sull’isola venne girato “Il postino”, ultimo film di Massimo Troisi. Filicudi e Alicudi sono invece due gioielli naturali, quasi totalmente incontaminati. A
Filicudi l’attrazione maggiore è quella delle
grotte marine. La più nota è detta “Grotta del Bue marino”.
Alicudi non conosce turismo di massa, né strade e né tantomeno automobili.
Ci si sposta a piedi, o al massimo sul dorso di un asino. Ideale per il relax.