Da Marina di Scarlino si parte alla volta di Rio Marina, dopo 20 miglia di navigazione, circa tre ore e mezza. Dopo la circumnavigazione del lato est dell’isola, alla scoperta delle varie e bellissime calette della costa, si arriva al famoso fiordo di Porto Azzurro.
Da Porto Azzurro navigare sul versante sud dell’isola con sosta a Capoliveri, lungo la cosiddetta Costa dei Gabbiani, alla spiaggia di Remaiolo, raggiungibile solo via mare, dalle acque azzurre, sabbia brillante di polvere ferrosa e una splendida pineta. Un tratto di costa bellissimo, circondato da straordinarie calette, vicino all'antica Cava di Pirite, oggi parco minerario e riserva faunistica.
La navigazione prosegue alla volta di Marina di Campo, paese antico e caratteristico ma anche famoso per la vita serale: case colorate, sovrastate da una torre pisana e un lungomare lunghissimo con spiagge bianche.
Salpare alla volta di Marciana Marina che dista circa 16 miglia, ovvero due ore e mezza circa. Raggiungere la caletta di Fetovaia. La caletta è la più bella e riparata di tutta l'isola: acqua turchese, sabbia bianca, rocce granitiche, macchia mediterranea e ginestre. Continuare l’esplorazione del versante ovest dell’isola, poi proseguire verso il paese, con ormeggio a Punta della Crocetta, di fronte all'Isola di Capraia e la Corsica. Visita del vivace paesino ottocentesco, con la Torre al Porto e il quartiere del cotone, antico borgo di pescatori.
Da Punta della Crocetta proseguire la navigazione lungo il lato nord dell’Elba, con sosta nel Golfo di Viticcio. Veleggiata per Portoferraio che dista 9 miglia, circa un’ora e mezzo di navigazione.
Da Portoferraio fare ritorno verso Marina di Scarlino. La costa dista 20 miglia e quindi poco più di tre ore di navigazione. C’è il tempo per una puntatina all’Isola dei Topi, uno scoglio sulla punta Nord-Est dell’isola, e anche per un tuffo a Palmaiola.